La capienza massima garantita di un CD è pari a 77 minuti (676 Megabytes).
Per avere la certezza di ottenere un risultato qualitativamente valido si raccomanda di non oltrepassare tale limite. I contenuti di durata superiore dovranno essere preventivamente concordati con il ns. reparto tecnico. Il master costituisce l’elemento base per l’attività di duplicazione. Il supporto da fornire può essere indifferentemente un CD-R o un CD già replicato.
Qualora venisse fornito un CD-R bisogna tenere presente che la fase di masterizzazione del supporto, sia che esso contenga dati audio, dati Rom o tracce miste (audio/Rom), è estremamente delicata. Al fine di ottenere una registrazione di qualità e, quindi, un master perfettamente idoneo alle lavorazioni successive, è fondamentale seguire scrupolosamente le seguenti istruzioni:
- la masterizzazione deve essere eseguita in modalità “DISC AT ONCE” (e NON in modalità “track at once”)
- il supporto dovrà essere formattato con le specifiche ISO-9660 o HFS (nel caso di piattaforma MAC)
- basandoci sulla nostra esperienza, Vi facciamo notare che i CD-R multisession possono causare problemi sia di duplicazione che di compatibilità con alcuni CD-Rom drive. Per questa ragione Vi consigliamo, se possibile, di incidere i Vostri dati in un’unica sessione
- in fase di iscrizione del CD-R è necessario usare sia un masterizzatore di buona marca ed in ottimo stato di conservazione, che un supporto di elevata qualità
- i CD-R devono essere maneggiati con estrema cura avendo l’accortezza di non toccare la superficie registrata al fine di evitarne l’abrasione e/o lasciare impronte digitali e tracce di sporco. Qualora venisse fornito un CD già duplicato bisogna solamente verificare che sia in ottimo stato di conservazione, che non presenti abrasioni o tracce di sporco, impronte digitali o qualsiasi altro danno alla superficie registrata.